
Che tipo di colore è il “penna di corvo”? Ed il “bianco luna”, oppure il “blu neve”?
Non si tratta di colori inventati, bensì di colori realmente esistenti. Sono i colori tradizionali cinesi, i colori che più rappresentano la Cina.
I colori tradizionali cinesi, poetici e pittoreschi, vivaci e descrittivi, formano un proprio sistema autonomo, intelligente ed elegante.
L’influenza dei colori sulla quotidianità
Perché le persone sono influenzate dai colori? Il colore ha davvero un impatto così forte sulla psicologia delle persone? Diverse ricerche hanno dimostrato che il colore ha un impatto importante sulle attività psicologiche di ognuno di noi, e possiede rapporti molto stretti specialmente con l’universo delle emozioni.
Gli psicologi ritengono che il primo senso degli esseri umani sia la vista, e che la più grande influenza sulla vista umana sia esercitata dal colore. Il comportamento umano è influenzato dal colore, perché i comportamenti delle persone sono spesso dominati dalle emozioni.
Ma non solo, il colore ha effetti sia fisiologici che psicologici sulle persone. Anche all’abbigliamento, al cibo, al design della propria dimora ed al suo arredamento, oltre che ai mezzi di trasporto, si applicano incessantemente schemi di colore secondo determinate intenzioni: indossare abiti estivi blu dona un senso di freschezza, e vedere carne rossa provoca più appetito.
La teoria dei cinque colori
I colori principali si intersecano con altri aspetti della cultura tradizionale della Cina e sono associati a tutti gli elementi cosmogonici dell’antica Cina, a partire dai cinque elementi del 五行 “wǔ xíng”, per poi passare ai cinque organi della medicina tradizionale, le cinque direzioni, i cinque sapori, le cinque virtù, le cinque note musicali, eccetera.
Il concetto dei cinque colori, infatti, corrisponde anche ai cinque elementi: metallo, legno, acqua, fuoco e terra e conseguentemente i colori si intersecano tra loro in un ciclo generativo ed allo stesso tempo in uno uguale e contrario, il ciclo distruttivo.
L’importanza del colore
Nella vita quotidiana, nelle attività ricreative, militari e in altri campi, i colori influenzano la psicologia, l’umore e le emozioni delle persone, perché i colori sono una componente innata della natura e quindi dell’esperienza umana di tutti noi, ed è automatico associare un colore alla relativa esperienza sensoriale del regno naturale. È perciò intuitivo comprendere colori quali “azzurro cielo”, “rosso rubino” o “verde menta”. Questo potrebbe anche essere il motivo per cui persone di regioni, paesi e nazionalità diverse e con personalità differenti provano sentimenti comuni davanti ad alcuni colori.
In conclusione, i colori arricchiscono e diversificano il mondo, aumentandone la percezione.
Se vuoi comprendere e approfondire la conoscenza dei colori tradizionali Cinesi per apprezzarne appieno la loro bellezza, è in uscita a fine maggio 2023 il mio nuovo libro sui colori tradizionali cinesi ed il loro significato. Non perderlo!